Arancione: tutto ciò che devi sapere.

Ottobre

31/2018

“I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.”

Pablo Picasso

Siete pronti per la festa più spaventosa dell’anno?

Quale modo migliore per celebrarla se non parlando dell’arancione, il colore simbolo di Halloween?

 

In questo post speciale vi sveliamo tutti i modi per trarre il massimo da questo colore.

 

L’arancione, come tutti gli altri colori dalla forte personalità, è spesso considerato difficile da gestire correttamente.

 

Per questo motivo non lo si vede spesso adoperato negli interni.

 

Quello che non si sa, invece, è che questo colore, più di molti altri, nasconde delle potenzialità interessanti.

 

Non a caso una sua particolare tonalità, il Tangerine Tango, è stato eletto colore dell’anno da Pantone nel 2012.

 

L’arancione, come è facile immaginare, è estremamente vivace ed ha la capacità di ravvivare gli ambienti rendendoli davvero unici.

 

Ma attenzione: deve essere usato con grande sapienza ed equilibrio.

 

Diversamente si rischia di ottenere l’effetto opposto.

 

Come usarlo quindi correttamente?

Sveliamo subito un trucco da veri professionisti.

 

L’arancione si sposa alla perfezione con ambienti chiari.

 

Prendiamo per esempio una cucina dal pavimento, soffitti, pareti e complementi d’arredo chiare.

 

Cambiando semplicemente il colore delle sedute con in arancione, l’effetto che si ottiene è strabiliante.

 

L’ambiente viene istantaneamente rinnovato e la monotonia predente viene spezzata.

 

Rimanendo nell’ambiente cucina vi riveliamo un trucco da veri professionisti.

 

Se la vostra cucina è completamente bianca, un frigorifero arancione in acciaio è quello che darà nuova vita all’ambiente!

 

Con cos’altro funziona l’arancione?

 

Con i materiali caldi e naturali come il legno.

 

Analogamente al ragionamento sopra, un ambiente sulle tonalità lignee trarrà grande giovamento dall’utilizzo di questa tonalità.

 

Ma la lista prosegue.

L’arancione è perfetto con i grigi.

 

Utilizzato in un ambiente che ingloba le tonalità del grigio, quindi molto scuro, un complemento d’arredo arancione, in particolare un mobile servante, darà nuova vita allo spazio creando un nuovo baricentro visivo molto particolare e non convenzionale.

 

Desiderate invece qualcosa di più ardito?

 

Giocare con i mobili e gli imbottiti è allora un’opzione che dovete considerare.

 

Va comunque utilizzato con criterio, perché se è vero che riscalda da subito l’ambiente, regalando soluzioni belle e alla moda, va sempre opportunamente inserito nel contesto stilistico che lo ospita, così da creare soluzioni d’arredo non temporanee, ma pensate per durare nel tempo.

 

Se volete esagerare, un’intera parete può fare allora al caso vostro.

 

In questo caso vi diamo un consiglio: utilizzate l’arancione insieme ad una fantasia, altrimenti l’effetto risultante potrebbe essere destabilizzante.

 

Ultimo appunto che desideriamo fare è il seguente:

 

L’arancione trova nel blu intenso il suo compagno ideale.

 

Da ormai più di cinque anni, questa accoppiata si è imposta come ultima tendenza, e non a caso: l’effetto risultate è estremamente piacevole ed equilibrato.

 

Adesso conosci tutti i segreti dell’arancione e sei pronto per utilizzarlo nella tua casa.

 

Trascorrerai un Halloween speciale!

 

Ti piace l’arancione?

 

Lo useresti nella tua casa?

 

Faccelo sapere nei commenti!

Desideri un consiglio sui colori per la tua casa?

I nostri architetti e designers sono al tuo servizio.

Contattaci e raccontaci il tuo progetto: ti guideremo verso la realizzazione dei tuoi desideri.