Bordeaux
Un colore caldo ed intimo per i tuoi spazi più freddi.

A seconda del tipo di ambiente che si intende ricreare, queste combinazioni possono dare un tocco diverso dal solito, dall’etnico al classico in pochi semplici passi.
Combinando, infatti, il Bordeaux con sfumature tra il cammello e il marrone, l’aspetto sarà più esotico e orientale dal gusto anche un po’ bohemién; puntando invece a colori come bianco e nero (e le sfumature di grigio e blu) l’aspetto è più imponente, formale e classico. Basta davvero poco, dunque, per cambiare completamente look ai nostri spazi preferiti!
Particolarmente indicato per conferire un tocco di intimità e di calore all’interno degli spazi anche più freddi e minimal, il Bordeaux è un mix di rosso scuro, marrone e viola che consente numerose combinazioni a seconda delle più disparate esigenze.

Se un tempo il bordeaux veniva utilizzato negli ambienti delle dimore nobiliari e regali, oggi è il colore dell’arredamento moderno, per dare anche all’arredo più basic e minimalista (tanto in voga oggigiorno),un tocco di particolarità, di vissuto e di accoglienza che sa di casa e di comfort.
Ti sei mai chiesto perché ci si sente di essere in un clima più accogliente in presenza del rosso?
La teoria di base del colore ci dice che il rosso, un colore dai toni caldi, tende ad avanzare, il che significa che sembra farsi avanti e far sembrare i muri più vicini.

Come altri toni riccamente pigmentati, anche il rosso assorbe la luce. Questo inganna la mente a credere che la stanza sia più piccola e più accogliente di quanto sia in realtà, e spesso aiuta ad aumentare la percezione della temperatura della stanza da parte delle persone.
In effetti, in alcuni esperimenti effettuati per comprendere le varie reazioni delle persone ai vari tipi di colori, le persone stimavano che la temperatura di una stanza dipinta di rosso fosse di sei gradi più alta rispetto a una stanza blu.
Quindi un bel bordeaux può essere il colore ideale per verniciare le stanze meno luminose, come quelle rivolte a nord, ma anche gli altri spazi freddi dell’abitazione.
Questo colore, oltre a fungere da alleato per massimizzare l’effetto e l’accoglienza di spazi freddi che sembrano dispersivi, si presta benissimo anche a diverse interpretazioni e alle sue variegate sfumature, talvolta più vicine al porpora, altre volte più prossime ai toni della terra, che si abbinano a moltissime nuance, creando giochi di colori e affascinanti combinazioni all’interno degli ambienti di casa.
