Il colore del 2019:
Living Coral
Dicembre
18/2018

“Abbiamo cercato un colore che comunicasse umanità, in risposta alla disumanizzazione di questa era digitale.”
A cosa si deve la scelta di questa tonalità?
Ce lo spiega direttamente Laurie Pressman, vice presidente di Pantone.
“Con tutto quello che accade oggi, abbiamo cercato un colore che comunicasse umanità, in risposta alla disumanizzazione di questa era digitale.
Questo colore reca conforto e ci fa sentire bene. Abbiamo voglia di giocare, di leggerezza”
Ma non solo, il significato di questo colore è infatti più profondo di quanto si possa pensare.

Living Coral ricorda infatti la barriera corallina e il vibrante colore del tramonto.
E’ presente in molti posti che vorremmo visitare e in altri minacciati dal cambiamento climatico e dall’inquinamento e, infine, «così come il corallo arricchisce la vita marina, noi vogliamo arricchire questo colore e mantenerlo vivo.

Come si usa il Living Coral?
Iniziamo con una precisazione: il Living Coral è un colore per gusti raffinati.
Molto in voga negli anni 80 ora è tornato per essere articolato su tutto, dalle pareti agli accessori. È un colore versatile che può sembrare audace, moderno, elegante e rilassante allo stesso tempo, a seconda di come lo si utilizza.
Il corallo si discosta dagli attuali schemi di colore che nell’arredamento privilegiano i verdi e i blu intensi, il verde muschio e lichene, e i colori desaturati che contengono tocchi di nero. È pertanto un bellissimo colore per chi è pronto a osare con originalità.
È un colore difficile, per pochi, la sua diffusione non è scontata.
La ragione principale è che le persone temono di stancarsi rapidamente dei colori intensi e quindi preferiscono palette neutre o polverose.

Quali colore abbinare con il Living Coral?
Per smorzare la vivacità del corallo ci viene in aiuto la natura. Si può creare un’atmosfera rilassante accostando a questa tonalità colori e materiali naturali, come il verde e il legno.
Una delle ragioni per cui il corallo potrebbe essere destinato a spopolare nel 2019 è che si adatta perfettamente ad alcune palette naturali viste quest’anno, come concordano molti dei professionisti intervistati.
Il corallo sta benissimo col bianco fresco, coi grigi tenui e con una piccola dose di nero, insieme ai legni più chiari, ma è particolarmente interessante se abbinato coi blu chiari e i viola sporchi.
In che dosi usare il Living Coral?
Alcuni architetti sostengono che data la natura decisa del colore potrebbe facilmente stancare, per questo suggeriscono di usarlo in piccole dosi per piccoli oggetti, come decorativi o divano.
Questa caratteristica può però essere usata a nostro vantaggio: il Living Coral può attirare l’attenzione su determinati oggetti.

In quali stanze usare il Living Coral?
Nel consigliare in quale ambiente usare il corallo, molti professionisti si concentrano sull’effetto benefico che questo colore può avere sul nostro umore e sul nostro benessere.
Camera da letto.
Il corallo può rappresentare un’alternativa al rosa nelle camerette delle adolescenti,è infatti un colore molto più adulto, che può “crescere” con la padrona della camera.
Attenzione però: non nelle camere dei piccolissimi. L’eccessivo carattere del colore potrebbe infatti sovrastimolare i bambini.
Cucina.
Le pareti corallo s possono essere un’idea interessante anche in cucina. Il calore e la lieve sfumatura dorata rendono il Living Coral versatile, quindi funziona bene con il cibo e, nonostante la sua forza, può essere anche una nuance rilassante.
Bagno.
Il corallo è un colore perfetto per il bagno: mette di buonumore al mattino
Dipingere solo la parte superiore o inferiore della parete, potrebbe essere sufficiente per inserire il corallo nell’ambiente.

Per concludere vogliamo darti alcuni trucchi.
Il trucco con l’uso del corallo sta nella scelta del livello di lucentezza.È preferibile una finitura opaca o poco lucida.
Quando il corallo è molto lucido, può assumere un aspetto abbastanza sintetico – che potrebbe avere un impatto allegro, ma non altrettanto sofisticato.
Scegliendo una vernice opaca, che rifletta la luce in modo molto morbido, si può creare uno spazio più delicato e rilassante.