Come la luce influenza il colore.

Ottobre

19/2018

“Ogni persona ha un suo proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena appena lungo i contorni del corpo. Una specie di alone. Come nelle figure viste in controluce.”

Haruki Murakami

Vi è mai capitato di scegliere un colore, provarlo e scoprirlo diverso?

Se avete dipinto casa almeno una volta è molto probabile.

 

Non è sfortuna, si tratta di un fenomeno chiamato “Metamerismo“.

 

In parole semplici è il comportamento del colore in relazione alla luce.

 

Ogni pigmento, infatti, muta rispetto alla fonte di luce alla quale viene esposto.

 

E’ il motivo per cui è sempre buona norma scegliere il colore nell’ambiente e nelle condizioni in cui esso verrà utilizzato.

 

Alcune tonalità sono più soggette di altre a questo fenomeno, ma in linea generale la regola è questa: quelle tendenti al chiaro (come i grigi) sono le più cangianti.

 

Prima di scegliere un colore da una mazzetta, quindi, assicuratevi di fare le dovute considerazioni.

 

Che tipo di luce riceverà la parete che voglio dipingere?

 

Come cambierà durante il giorno?

 

Quale ambiente devo pitturare?

 

Esatto: la tipologia di luce non è l’unica cosa da tenere in conto.

Quanto conta l’esposizione alla luce?

Ma spieghiamo queste caratteristiche una per volta.

La tipologia di luce.

 

Certamente la caratteristica fondamentale. Ne esistono di due tipi:

 

Luce naturale;

 

Luce artificiale;

 

Entrambe vengono classificate in base alla loro temperatura, misurata in gradi Kelvin, che semplicemente si traduce nella tinta assunta dalla luce.

 

Per fare un esempio pratico pensiamo alla colorazione del fuoco: tanto più la fiamma è rovente, tanto più la sua colorazione virerà sul blu.

 

Compreso questo concetto cosa altro bisogna valutare?

 

Semplice: la posizione della stanza.

 

Cosa significa?

 

A seconda dell’esposizione, ogni stanza riceve una tipologia e un quantitativo di luce differente.

 

Una stanza esposta a nord riceve una quantità abbastanza limitata di luce fredda, con dominante blu, questo significa che le tonalità di blu risulteranno più intense.

 

La luce proveniente da nord è abbastanza costante durante tutta la giornata, quindi i colori scelti non subiranno grossi cambiamenti.

 

Una stanza esposta a sud, al contrario, riceverà una luce dalle tonalità calde.

 

Decorare una stanza di questo tipo è molto semplice e si possono usare colori sia freddi che caldi.

 

Come nelle stanze esposte a nord, anche quelle esposte a sud ricevono luce in modo costante lungo tutto l’arco della giornata, questo evita una variazione dei colori evidente.

 

La luce che arriva da Sud rende i colori particolarmente brillanti e luminosi, questo permette di ottenere un effetto “energizzante” anche con colori chiari.

 

Differente è il discorso per le stanze esposte ad ovest.

Le stanze esposte ad ovest.

Esse inizieranno a ricevere la luce dal pomeriggio, che inizialmente sarà quindi fredda per poi diventare calda.

 

Il modo migliore per ottimizzarne la luminosità è quello di usare colori neutri sia con leggera dominante calda che fredda.

 

Vanno molto bene anche i toni sul grigio, anche se appariranno più freddi al mattino e più caldi nel pomeriggio.

 

Oltre alla posizione delle stanze va considerato il mutare della luce durante l’arco delle stagioni, che diventa più fredda d’inverno.

 

In sostanza uno stesso colore può cambiare sensibilmente dall’inverno all’estate.

 

Ultimo elemento da considerare è la luce artificiale che useremo nella stanza.

 

A seconda del tipo di sorgente essa sarà fredda per quelle fluorescenti e calda per le incandescenti.

 

La luce calda esalterà i toni dei gialli e dei rossi, mentre una fredda quella dei verdi e dei blu.

 

Come puoi vedere, il colore non può essere considerato singolarmente.

 

Esso è un insieme di elementi che concorrono tutti quanti alla perfetta decorazione di un’abitazione.

 

Desideri consigli specifici per dipingere la tua casa?

 

I nostri architetti e designers sono a tua disposizione.

Desideri un consiglio sui colori per la tua casa?

I nostri architetti e designers sono al tuo servizio.

Contattaci e raccontaci il tuo progetto: ti guideremo verso la realizzazione dei tuoi desideri.